Capitale per un giorno
Dodici mesi di attività in regione, in cui centoventisei Comuni della Basilicata diventano parte integrante del programma di Matera 2019, con “Capitale per un giorno”, un ampio progetto di partecipazione realizzato attraverso decine di eventi, spettacoli, concerti e performance in linea con i cinque temi del dossier di candidatura. Raggiungi i paesi di “Capitale per un Giorno” con il nostro servizio navetta.
Spinoso
Spinoso | 14 dicembre PROGRAMMA Ore 09:00 Accoglienza P.zza Plebiscito Ore 09:30 (cavedio Palazzo Ranone) Inaugurazione istallazione d’ arte contemporanea “Un piede nell’ acqua” Inaugurazione mostra
Roccanova
Roccanova | 15 dicembre PROGRAMMA h 10:00 con visita alle Chiese del paese. A partire dalla stessa ora sarà possibile visitare anche le varie mostre allestite
Miglionico
Miglionico |13 dicembre PROGRAMMA 9.00/11.00 – Centro storico Storie di tanti anni fa a cura dell’Istituto Comprensivo di Miglionico12.00 – Castello del Malconsiglio A spasso nel
Maschito
Maschito | 07 dicembre PROGRAMMA h 11:00 – messa nella chiesa madre con rito ortodosso; h 15:30 – laboratorio “ come si dipinge un’icona” presso il
Vaglio
Vaglio | 08 dicembre PROGRAMMA h 10:00 – Inaugurazione ARCHIVIO ARCO CONVENTO SANT’ANTONIO ABATE, PIAZZA DEI CADUTI h 12:00 – LARGO PORTALE “SPURT” Inaugurazione dell’istallazione dedicata ai
Aliano
Aliano | 29 novembre PROGRAMMA 11.00 – 12.30 passeggiataVIAGGIO NEI LUOGHI DI ISPIRAZIONE DI “CRISTO SI È FERMATO A EBOLI” DI CARLO LEVI. Accompagnati da Roberto
San Giorgio Lucano
San Giorgio Lucano | 08 dicembre PROGRAMMA h 09:30 Giro bandistico a cura dell’ Associazione Culturale bandistica città di San Giorgio Lucano h 10:00 Alla
Carbone
Carbone | 30 novembre PROGRAMMA h 09:30 – 12:00 Accoglienza con visite guidate ai luoghi storici. Piazzetta del Municipio h 10:00 – 19:00 “Matera
Guardia Perticara
Guardia Perticara | 30 novembre PROGRAMMA h 10:00 sguardi guidati all’interno del Borgo con da guide di eccezione. h 12:00 Piazza V. Veneto arrivo di
CASTRONUOVO DI SANT’ANDREA
Castrunuovo di Sant’Andrea | 01 dicembre PROGRAMMA Ore 15.00/18.00Assadour, pittore-incisore di fama internazionale, Enrico Pulsoni e Salvatore Sava, noti scultori italiani, e Raffaele Pentasuglia, artista
Altofest Matera Basilicata 2019
ALTOFEST MATERA BASILICATA 2019 edizione speciale – ABITARE FUTURO Ideazione e cura TeatrInGestAzioneDirezione Artistica Gesualdi / TronoDramaturg Loretta Mesiti Nel programma ufficiale di Matera
Terranova del Pollino
Terranova del pollino | Domenica 03 novembre PROGRAMMA Ore 15.00 Piazzetta delle Centenarie Raduno allietato dalla musica degli organetti, con la partecipazione dei NEGLIARIZZ.
Pescopagano
Pescopagano | Giovedì 31 ottobre Ore 10,30: APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA: “IL CALCIO A PESCOPAGANO”PALAZZO BANCA MEDITERRANEA Ore 12,00: SFILATA DEI GIOCATORI JUNIOR – SENIOROre 18,30:
Genzano di Lucania
Genzano di Lucania | Sabato 12 ottobre PROGRAMMA laboratori interattivi con gli studenti sul recupero e riciclo dei rifiuti: ore 10.00 –Piazza Roma laboratori di
Craco
Craco | Sabato 26 ottobre PROGRAMMA H: 9:00 – 17:00: MUSEI APERTIVisite guidate del Parco Museale Scenografico di Craco. (ingresso libero sino ad esaurimento posti)
San Paolo Albanese
San Paolo Albanese | 13 ottobre PROGRAMMA 09:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 Museo della Cultura Arbëreshe – Visite guidate alle esposizioni di: “Il
Valsinni
Valsinni | 28 settembre PROGRAMMA ORE 9:00 GIRO PER LE VIE DEL PAESE DELLA BANDA “G.TITO” CITTA’ DI VALSINNI. ORE 10.30 PARCO DEL DONATORE
Castelsaraceno
Castelsaraceno | 29 settembre PROGRAMMA Ore 10:00 – Saluti istituzionali e accoglienza dei cittadini temporanei nel giardino di comunità Ore 10:30 – Avvio dei
Pisticci
Pisticci | 28 settembre PROGRAMMA . H 16:00 – Apertura dell’itinerario storico 1. Scena Enotri – Piazza Osannale, Rione Terravecchia;2. Scena Pittore di Pisticci –
Castelluccio
Castelluccio | 14 settembre PROGRAMMA Ore 10:00 – Piazza Plebiscito – Raduno e presentazione del progetto “Castelluccio Superiore Paese delle Misule”. Inaugurazione delle piastrelle di
Accettura
Accettura | 14 settembre PROGRAMMA ore 8:00 – Palazzo del comune di Accettura Partenza per il Trekking a tempa Cortaglia: alla scoperta dei luoghi del
San Severino Lucano
San Severino Lucano | 8 settembre PROGRAMMA ORE 19,30- PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO DISCESA DELLA MADONNA ” IN CAMMINO COM MARIA ” ORE 20:30 – CONCERTO DEL
Lauria
Lauria | 8 settembre PROGRAMMA ore 16:30. Ritrovo in viale XXV aprile (nei pressi scalinata scuola elementare “G. Marconi”) ore 17. Inaugurazione percorso “Lucania History
Gallicchio
Gallicchio | 13 settembre PROGRAMMA Ore 16.45 incontro e accoglienza presso il campo sportivo di Gallicchio Ore 17,15 partenza per Gallicchio Vetere “Segnaletica del
Cancellara
Cancellara | 7 settembre PROGRAMMARappresentazione e allestimento della tradizione storico-culturale del Comune di Cancellara(PZ) dell’arte e dell’artigianalità del posto. Un racconto visivo ed immersivo all’interno
Stigliano
Stigliano | 7 settembre PROGRAMMA ORE 8:30 – Partenza della “Quattro passi nella Capitale” ORE 10:00 – Arrivo e ritrovo c/o Giardino di Comunità (GARDENTOPIA)
San Fele
San Fele | 1 settembre PROGRAMMA Ore 10:00 Piazza Garibaldi- Conferenza stampa di presentazione “PROGETTO LUCANIATTIVA”, con la partecipazione del Presidente della Fondazione “MATERA
San Mauro Forte
San Mauro Forte | 21 settembre PROGRAMMA 11.30 PANiereArrivo in Piazza Marconi delle delegazioni dei paesi limitrofi. Accoglienza alla presenza delle autorità locali, dei campanacci della Pro
Oliveto Lucano
Oliveto Lucano | 14 settembre PROGRAMMA ORE 10.00 PantocratoreAccoglienza degli ospiti a cura dell’Associazione bandistica –Santa Messa e benedizione presso Il Chioschetto in la località
Francavilla In Sinni
Francavilla in Sinni | 21 agosto PROGRAMMA H 17.00 Visita guidata al Palazzo delle decime (Turra) ex foresteria della Certosa di San Nicola, fondato
Bella
Bella | 25 agosto PROGRAMMA ORE 16.00 L’ARTE DELLA NATURA Immersione nel bosco. Per i più piccoli percorso del “sentiero segreto” della “Casa Delle Fiabe”. I
Lagonegro
Lagonegro | 03 agosto PROGRAMMA 9,30 Palazzo Corrado Estemporanea di pittura Raduno per iscrizione e consegna materiale ai partecipanti 18,30 Borgo antico Apertura delle
Sant’ Arcangelo
Sant’Arcangelo | 19 agosto PROGRAMMA Ore 10.30 – 12.30 BENVENUTI A SANT’ARCANGELO TRA CIELO E TERRA Complesso Monumentale di Santa Maria di Orsoleo (a quattro
Calvera
Calvera | 09 agosto PROGRAMMA h 11.00 Laboratori Artistici per grandi e piccini Momenti dedicati all’arte e alla tradizione dove i cittadini, temporanei e
Pietrapertosa
Pietrapertosa | 09 agosto PROGRAMMA ore 17:30 – SALA CONSILIARE CONVEGNO a cura del Circolo culturale Silvio Spaventa Filippi Saluti Sindaco di Pietrapertosa Maria Cavuoti
Sarconi
Sarconi | 03 agosto PROGRAMMA CAPITALE EUROPEA PER UN GIORNO Ore 10.00 Biblioteca Comunale Inaugurazione della Giornata alla presenza della Fondazione Matera Basilicata 2019, Autorità
Grassano
Grassano | lun 12 agosto PROGRAMMA (ACCOGLIENZA OSPITI / VISITATORI / STAMPA, INCONTRO AMMINISTRATORI, Guide, Volontari Vari) -VISITA GUIDATA del CHIOSTRO DEL COMUNE, Ufficio del
Forenza
Forenza | ven 16 agosto PROGRAMMA Rappresentazione e allestimento della tradizione storico-culturale del Comune di Forenza (PZ) inerente alla tradizione storico-culturale su Forenza e la
Tolve
Tolve | sab 17 agosto PROGRAMMA Rappresentazione e allestimento della tradizione storico-culturale del Comune di Tolve(PZ) inerente alla tradizione storico-culturale e religiosa su la città
San Costantino Albanese
San Costantino Albanese | mer 07 agosto PROGRAMMA ore 10-19Visite aperteStreet art e esposizioni di Vincenzo Blumetti, Mattia Damiano, Mario Laico, Marta Mazzocchi. ore 18,
Calvello
Calvello | ven 09 agosto PROGRAMMA ore 11.30 Piazza Falcone/Anfiteatro. Presentazione dell’iniziativa e della giornata a Matera. Inaugurazione della statua di Antonio Masini raffigurante Carlo
Noepoli
Noepoli | dom 01 settembre PROGRAMMA ore 18.00 Camminata collettiva lungo il sentiero Maruolo-Noepoli che conduce al fiume Sarmento interagendo con l’installazione ambientale di Luana
Tricarico
Tricarico | sab 17 agosto PROGRAMMA PIAZZA SAN FRANCESCO, ORE 21 “IL BATTELLO EBBRO” Rappresentazione teatrale liberamente ispirata all’opera di Rocco Scotellaro PARTENZA Ticket
Rotonda
Rotonda | sab 17 agosto PROGRAMMA MATTINO Accoglienza a cura della ProLoco e dell’Azione Cattolica Parrocchiale Chiesa Madre: Visita guidata alla Mostra storico-fotografica e documentale:
Ginestra
Ginestra | lun 12 agosto PROGRAMMA Ad accogliere i visitatori inizieremo la mattina alle ore 9.00 con un gruppo Folk che danzerà per le vie
Ruoti
Ruoti | dom 11 agosto PROGRAMMA ore 16 Accoglienza dei cittadini, degli ospiti, delle autorità e della delegazione Fondazione Matera Basilicata 2019, da parte dei
Rivello
Rivello | gio 08 agosto PROGRAMMA Ore 10:00/11:00 Piazzale antistante il Monastero di S. Antonio Accoglienza degli ospiti e santa messa nello spazio esterno del
Irsina
Irsina | sab 10 agosto PROGRAMMA Piazza XXV luglio ore 17,00 Giochi di strada dal mondo Ore 20,00 Festa di strada: degustazione di piatti
Calciano
Calciano | sab 31 agosto PROGRAMMA ore 10.00 – PANtocratore – Dio, la sua Benedizione e il mondo – Messa e Rito di Benedizione presso
Salandra
Salandra | sab 03 agosto PROGRAMMA Ore 10:00 – 11:00 Inizia la festa. Da piazza S. Rocco parte il giro bandistico per le vie del
Avigliano
Avigliano | ven 02 agosto PROGRAMMA Ore 10.30 Accoglienza della Delegazione Cinese e dei turisti temporanei con il coinvolgimento della Banda Musicale “Città di Avigliano”
Pomarico
Pomarico | gio 18 agosto PROGRAMMA ore 21.00 Corte del Palazzo Marchesale Presentazione Premiazione Coppa “Pomarico Capitale per un Giorno” Concerto-Spettacolo La Musica, Linguaggio
Senise
Senise | dom 21 luglio PROGRAMMA Ore 18.00 Apertura esposizione dei pannelli informativi su ORI DI SENISE (a cura dell’archeologa Teodora Cicchelli); Il restauro degli
Oppido Lucano
Oppido Lucano | dom 21 luglio PROGRAMMA ORE 17:00 – PRESSO IL CONVENTO DI SANT’ANTONIOUna pellicola in musica – Venusia String orchestra ORE: 18:00 –
Acerenza
ACERENZA, IL BORGO MEDIEVALE, LA CITTA’ CATTEDRALE Acerenza | sab 03 Agosto PROGRAMMA 9.00 : Acerenza Art Festival nel borgo, laboratori di arte, di scrittura
Senise
Tra sole e luna Senise | sab 20 luglio PROGRAMMA Ore 18.00 Apertura esposizione dei pannelli informativi su ORI DI SENISE (a cura dell’archeologa Teodora
Marsicovetere
“Il tesoro del brigante Marsicovetere | dom 28 luglio PROGRAMMA ORE 09:00 IL TESORO VERDE – Escursione guidata lungo il SENTIERO DEL VENTENNALE CAI e
Ripacandida
“Nella terra dei santi e dei briganti Ripacandida | sab 27 luglio PROGRAMMA h 17.30 CERIMONIA UFFICIALE DI APERTURA DI “RIPACANDIDA, CAPITALE PER UN
Sasso di Castalda
Una Capitale al Chiaro di Luna Sasso di Castalda | mar 16 luglio PROGRAMMA Tributo a Rocco Petrone nel cinquantesimo anniversario del lancio dell’Apollo 11
Viggianello
Sentieri Sonori Viggianello | ven 19 luglio PROGRAMMA h 21:00 Piazza Umberto I Centro Storico di Viggianello Presentazione della Manifestazione Sentieri Sonori. Inaugurazione della manifestazione
Gorgoglione
Pan- Una Festa per tutti Gorgoglione | sab 13 luglio PROGRAMMA h 11:00 – SANTUARIO MADONNA DEL PERGAMO PANtocratore – Dio, la sua Benedizione e
Cirigliano
Pan- Una Festa per tutti Cirigliano | sab 27 luglio PROGRAMMA h 10:00 – Cappella Baronale PANtocratore – Messa religiosa Dio, la sua Benedizione e
Grumento Nova
Grumento Nova Grumento Nova | sab 27 luglio PROGRAMMA h 17:00 Anfiteatro di Grumento Rievocazione storica dei giochi dei gladiatori. h 18:00 Foro Passeggiata nel
Campomaggiore
L’Utopia del Conte Campomaggiore | sab 14 luglio PROGRAMMA h 9:00 – Centro paese nuovo Concerto bandistico per le strade del paese nuovo e visite
Castelgrande
Lucaniattiva Castelgrande | sab 09 luglio PROGRAMMA h 09:30 – Cerimonia di aperturaAccoglienza – FILIPPO GRAZIANI (Presidente di GAUSS Srl, Professore di Astrodinamica, Membro IAA
Montalbano Jonico
Borg Art Fest Montalbano | sab 13 luglio PROGRAMMA h 10:00 VII° seminario sull’opera di Andrea Camilleri “Montalbano incontra Camilleri”, Università di Malaga – Palazzo Rondinelli;
Moliterno
“Una giornata medievale a Moliterno” Moliterno | Ven 05 luglio PROGRAMMA Ore 18,30 > Accoglienza e visita alle aree del castello allestite per l’evento con
Scanzano Jonico
“NOSTOS/TEATRO DEL RITORNO” Scanzano Jonico | ven 05 luglio PROGRAMMA – Ore 17:00 INIZIO LABORATORIO ENOGASTRONIMICO – CULTURA E TRADIZIONE DELLA CUCINA MEDITERRANEA– Ore 17:30 ESIBIZIONE ITINERANTE BANDA MUSICALE– Ore 19:30 MOMENTO SOLENNE
Colobraro
Colobraro – Scrigno di Rituali e Conoscenze – Percorso emozionale Colobraro | dom 23 giugno Colobraro sarà Capitale della cultura il 23 Giugno, NOTTE MAGICA
Montemilone
Reloaded 2019 Montemilone | lun 17 giugno Reloaded 2019 punta alla co-creazione di narrazioni musicali che mettano insieme professionisti della scena musicale contemporanea e custodi
Lavello
Reloaded 2019 Lavello | sab 22 giugno Reloaded 2019 punta alla co-creazione di narrazioni musicali che mettano insieme professionisti della scena musicale contemporanea e custodi
Pignola
Light My Fire Festival Pignola | sab 22 giugno Il più tangibile di tutti i misteri visibili, il fuoco è un simbolo naturale di vita
Missanello
Storia di un miracolo: sulle orme dei Basiliani Missanello | sab 22 giugno l progetto prevede la realizzazione di un archivio digitale che raccolga foto
Palazzo San Gervasio
Viaggio tra storie e visioni Palazzo San Gervasio | sab 15 giugno L’idea narrativa nasce dal soggiorno del 1255 di Manfredi, figlio di Federico II,
Filiano
Filiano | dom 23 giugno Tracce di un popolo: le pitture rupestri di Filiano PROGRAMMA ore 8.30 Escursione culturale tra le riserve naturali antropologiche: “Agromonte-Spacciaboschi”
Grottole
FLYING TONY Grottole | dom 09 giugno l tema Radici e percorsi ben rappresenta l’anima di questa proposta, poiché da una parte c’è il Comune
Corleto Perticara
CULTURA FA RIMA CON IMPRESA Corleto Perticara | dom 16 giugno Il 16 Giugno 2019 Corleto Perticara sarà Capitale per un giorno nell’ambito delle iniziative
Trecchina
Ricetta 3cchina Trecchina | sab 01 giugno Sabato 1 giugno 2019, Piazza del Popolo farà da cornice a “Ricetta Trecchina”, una lunghissima tavolata apparecchiata per
Tramutola
TRAMUTOLA, una Barca di Fede Tramutola | dom 02 giugno L’ultima domenica di maggio, nel nome della Madonna dei Miracoli, si svolge una particolare processione,
Castelluccio Inferiore
“Castelluccesi Illustri” Castelluccio Inferiore | ven 31 maggio Percorso di conoscenza e valorizzazione della storia locale e delle sue radici culturali. La passeggiata di inaugurazione
Ruvo del Monte
RUVO IN GIALLO Ruvo del Monte | sab 01 giugno La maestosa Torre Angioina e l’affascinante borgo di Ruvo del Monte faranno da sfondo all’evento
Tursi
Basilicata creativa Tursi | lun 20 maggio PROGRAMMA Ore 10.00 Inaugurazione della Giornata al Santuario di Santa Maria Regina di Anglona alla presenza della Fondazione Matera
Cersosimo
LUKIANON ACROPOLI GRECO LUCANA Cersosimo | lun 20 maggio Ogni centro abitato della Basilicata può vantare una serie di peculiarità che lo rendono unico all’interno
Ferrandina
Confusione Ferrandina | sab 18 maggio Programma Creatività in Confusione-Bibliomotocarro dalle ore 9:45 alle 12:00 Laboratorio di lettura e scrittura creativa a cura del Bibliomotocarro
Montescaglioso
Tra musica, tradizione ed innovazione Montescaglioso | sab 18 maggio 2019 L’evento mira a valorizzare tre importanti aspetti della folclore montese: il profondo e forte
Bernalda
Metaponto Capitale per Un Giorno Bernalda | ven 17 maggio Programma PROGRAMMAInaugurazione della prima statua al mondo di Pitagora h 10:00 – Accensione della Fiamma
Banzi
CULTI – Divina Bantia e Le Tabulae Bantinae Banzi | sab 11 maggio Programma Sabato 11 Maggio 2019, h 18:00, presso il Museo di città
Fardella
Formato Parola: festival tra Parole | Gioco | Immagine | Responsabilità Fardella – gio 16 maggio 2019 FORMATO PAROLA è un festival multidisciplinare dedicato alla
Brindisi di Montagna
San Nicola e le tre Fanciulle Brindisi di Montagna – dom 12 maggio 2019 L’evento consiste nella realizzazione di un musical sulla figura di San
Paterno
Mater Aquae Pater Lignum Paterno – sab 11 Maggio 2019 Paterno è immerso in un contesto ambientale di particolare pregio con un importante patrimonio di