Mater Aquae Pater Lignum

Paterno - sab 11 Maggio 2019

Paterno è immerso in un contesto ambientale di particolare pregio con un importante patrimonio di biodiversità e un bacino imbrifero ricchissimo, che lo pone tra i primi paesi della Basilicata per capacità idrica erogata. L’Acquedotto dell’Agri, con il suo complesso monumentale in località “Sorgitora”, rappresenta l’elemento pivot attorno a cui costruire un piano di valorizzazione e messa a sistema delle risorse territoriali per fini turistici. La grandiosa opera di ingegneria idraulica nasceva negli anni trenta del secolo scorso con l’intento di approvvigionare i territori della costa ionica.
Programma

h 09:00
Partenza da Piazza Mattetti, Matera
Dalle h 09:30 in poi – Via Sorgitora
– Residenza Artistica :Esibizione degli artisti Barba Brisiu, Luca Germera, Donato Campagna e degli artisti locali immersi in un paesaggio mozzafiato.
– Azienda Agricola Maria Lauria: “Il mondo delle Api” – Laboratorio didattico
– Azienda F.lli Quattrociocchi: “Un altro utilizzo dell’acqua e del legno: la costruzione delle pipe” – Esposizione
– Gino Cafarelli: “La roccia madre” – Laboratorio di scultura su pietra.
h 09:30 – Piazza Isabella Morra
– *Guide Pnal: “Mamma Trekking”
Trekking dedicato alle mamme e ai loro bimbi. Ritrovo dei partecipanti. Con la navetta si raggiunge la cima di Monte Amoroso e poi, scendendo lungo il sentiero, si arriva al complesso monumentale della sorgente Sorgitora. Percorso facile.
h 10:00 – Piazzale Palazzo Sorgitora
– Pro Loco: ”Il Parco a piedi nudi” – Inaugurazione del percorso sensoriale da fare esclusivamente a piedi nudi su materiali ed elementi del bosco.
Dalle h 10:30 – Ingresso Complesso Monumentale Sorgitora
– *Associazione AR3S: Laboratori
Impastare e colorare con l’acqua e gli elementi della natura – per i bambini
Creazione di un erbario con le piante raccolte durante l’escursione “Mamma Trekking”
h 12:00 – Piazzale Palazzo
– Vemar S.A.S.: Workshop “ Fare arte con la tecnologia 3D”
h 13:00 – Piazzale Palazzo
– *Pro Loco: pranzo “Dalla Nuvola al Bicchiere” – degustazione di prodotti tipici
h 15:30 – Via Frassineto
– Paterlegno s.n.c. : “Il valore dello scarto, da vergogna a risorsa: il recupero del legno” – Visita guidata e laboratorio
h 15:30 – Piazzale Palazzo Sorgitora
– Esibizione musicale
h 17:00
Partenza per il rientro a Matera

 

PRENOTAZIONI