ALTOFEST MATERA BASILICATA 2019
edizione speciale – ABITARE FUTURO
Ideazione e cura TeatrInGestAzione
Direzione Artistica Gesualdi / Trono
Dramaturg Loretta Mesiti
Nel programma ufficiale di Matera 2019 – tema RIFLESSIONI E CONNESSIONI
Dal 4 novembre all’8 dicembre, 30 artisti internazionali, con performance in 11 città, saranno ospiti dei cittadini residenti presso le comunità di 4 differenti aree della Basilicata, il Vulture, la Val d’Agri, l’Entroterra Jonico e la Collina Materana.
Le case diventano spazio di residenza artistica, per poi accogliere il pubblico durante i giorni di programmazione. L’opera d’arte irrompe nel quotidiano, lasciando emergere la parte poetica dell’esistenza.
“Abitare Futuro” è il tema che disegna il discorso di Altofest Matera-Basilicata 2019, edizione speciale progettata per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, nel quadro del tema “Riflessioni e Connessioni”.
Le opere in programma ci conducono in un percorso segnato dalle tensioni fra quattro polarità semantiche ricorrenti: domestico/selvatico; eredità/scoria; costruzione/distruzione; origine/compimento ed esplorano le dimensioni più remote dell’abitare: il silenzio iperbolico di uno spazio intersiderale, l’intimità contemplativa di un’immagine interiore, la simultaneità disincarnata del virtuale, i movimenti segreti del sottosuolo, la trasfigurazione di un ricordo.
Altofest è un progetto di socialità sperimentale “human-specific”, che si fonda sulla prossimità, sul dono, sulla cura reciproca, dando vita ad una relazione diretta tra artista e cittadino residente, inaugurando così un dialogo sul senso profondo dell’ospitalità.
Nato a Napoli nel 2011, vincitore del prestigioso EFFE AWARD 2017-18, che consacra Altofest tra i 6 più importanti festival d’Europa, Altofest unisce la dimensione intima propria delle case e delle famiglie coinvolte, con la dimensione estetica e poetica propria delle opere e dei processi artistici, che i cittadini accolgono nei propri spazi. Artisti internazionali e cittadini condividono per due settimane tempo e spazio, abitando insieme.
16 Nov / 23 Nov / 30 Nov / 7 Dic
Abbiamo immaginato 4 percorsi, uno per ogni zona coinvolta nel progetto. Un viaggio che partirà da Matera per attraversare il paesaggio lucano e terminare nel luogo più intimo di questa terra: le case dei cittadini che hanno deciso di accogliere una invasione poetica.
Per ogni zona sarà possibile prenotare una o più performance attraverso il portale di Matera Events all’indirizzo www.materaevents.it
Oppure cliccando sulle performance riportate nello specchietto di ogni percorso.
16 Nov | Melfi - Venosa
Partenza da Matera, Piazza Matteotti alle ore 15:00
Partenza da Venosa alle 22:30
Ingresso alle performance con Passaporto e Prenotazione
L’unica casa certa/Progetto Genealogia
Roberto Corradino
ore 19:00

Un progetto di genealogia condivisa. Una commedia biografica curativa – ogni biografia é invenzione – che fonda la comunitá teatrale, temporanea e nomade e trova la sua politica a venire, la sua casa. La mia storia futura, il sogno gli antenati, e i devices emozionali del contemporaneo come opera alchemica per un “Noi” che deve venire.
23 Nov | Moliterno - Sarconi
Partenza da Matera, Piazza Matteotti alle ore 13:30
Partenza da Moliterno alle ore 22:00
Ingresso alle performance con Passaporto e Prenotazione
30 Nov | Montalbano Jonico - Tursi
Partenza da Matera, Piazza Matteotti alle ore 13:30
Partenza da Montalbano Jonico alle ore 21:00
Ingresso alle performance con Passaporto e Prenotazione
New(a)days
Park Keito
ore 16:30

7 Dic | Tricarico - Grassano - Montescaglioso
Partenza da Matera, Piazza Matteotti alle ore 10:00
Partenza da Montescaglioso alle ore 22:30
Ingresso alle performance con Passaporto e Prenotazione