Salandra | sab 03 agosto
PROGRAMMA
Ore 10:00 – 11:00 Inizia la festa. Da piazza S. Rocco parte il giro bandistico per le vie del paese a cura dell’Associazione musicale “G. Verdi”. Ore 10:00 – 13:00
Percorso di visite guidate Nel corso della mattinata si offrirà servizio di visite guidate nel centro storico e nei principali complessi monumentali del paese. Oltre alle bellezze architettoniche ed artistiche che decorano ed impreziosiscono la maggior parte degli edifici religiosi, si potranno ammirare, dai diversi punti panoramici del Rione Castello, gli splendidi scenari naturali dei calanchi e, con uno sguardo più ampio, l’estesa vallata del fiume Salandrella/Cavone e il comprensorio del Parco Naturale Regionale Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane (a cura della Pro loco e di Lisanti Maria Antonietta);
Chiesa di S. Antonio da Padova: concerto di organo con intermezzi di brevi letture tratte dall’Adamo Caduto di Padre Serafino da Salandra (a cura del Forum delle Associazioni)
Ore 11:00 – 11:30 PANiere – “l’amicizia si mantiene” Sala dell’affresco- Municipio. Accoglienza degli ospiti e della delegazione del paese limitrofo all’ingresso del paese. Accompagnati dalla Banda sono accolti nella Sala dell’affresco. Offerta di doni con prodotti tipici e performances tradizionali (a cura dell’Amministrazione e del Comitato organizzativo PAN Salandra).
Ore 16:15 – 18:00 Piazza S. Rocco
PANnolino Competizioni sportive e giochi per bambini; laboratori creativi per la preparazione dei vecchi giochi popolari (a cura della Pro loco e di FutSal).
PANchina C’è il tempo che diventa storia e ci parla di noi. La conoscenza, il corteggiamento, condividere e creare legami, instaurare un tipo di complicità, raccontarsi e toccarsi l’anima. Riavvolto il nastro della memoria, riscopriamo un antico romanticismo. La bellezza e la potenza di gesti semplici che in essi racchiudono una potenza disarmante: la potenza dell’amore. Raccontiamo il corteggiamento, quello degli sguardi rubati e proiettati al futuro (a cura dell’Associazione Ipazia e di Giuseppe Ragone).
Ore 18:00 – 19:00 PANegirico
Villa comunale – Lode ai boschi- attività performative di teatro e aneddoti intorno ai temi del bosco e della natura – spettacolo teatrale “L’incanto nel bosco” (a cura dell’Associazione Fidapa).
Ore 18:00- 21:00 PANcrazio
Campo sportivo Salandra. Endo Turismo: itinerario motociclistico off-road e percorso ad ostacoli negli splendidi e variegati scenari naturali presenti nel territorio di Salandra (a cura del Motoclub Enduro Salandra Adventure e Associazione “Un sorriso per Toto”).
Ore 19:00- 24:00 PANorama Spazio dedicato a uomo, natura, paesaggio attraverso lo sguardo degli artisti, installazione di arti visive e non solo.
Ore 20:00-21:30 PANtoni PANtoni è colore, forma, materia, crosta, rughe, trame, fili. È la rete delle nostre radici coniugata al futuro remoto, per camminare, andare lenti. È erranza, ricerca, movimento. Rione Cantine – Il breve cammino mescolerà il tramonto alle cantine, dove allestimenti scenici e paesaggio autentico si uniranno a intermezzi musicali e recitativi. Al calar del sole le superfici si animeranno con un video mapping per rievocare il mito e le origini. Una serie di proiezioni sui mattoni, fumetti che si comporranno live sui muri a calce del borgo antico. Un evento di performance live durante il quale diversi spunti artistici si articoleranno tra suggestioni e ricordi ancestrali, alla ricerca di una nuova dimensione (a cura di, Claudia Giannini, Carmine Iuvone, Giuseppe Ragone, Nicola Ragone, Alessandra Uricchio). Ore 20:00- 22:00 PANdi Spagna e PANcotto
Rione Cantine: Laboratori di tradizioni culinarie e degustazioni di prodotti da forno, di pasticceria, laboratori di pasta fatta in casa nel meraviglioso scenario del rione cantine. Il tutto sarà accompagnato da attività di arti performative di teatro e musica e danze popolari. (a cura del Forum delle Associazioni e della Pro Loco).
Ore 22:00-23:00 PANacea Rione Castello- “I riti della magia”. Il pubblico, in completa continuità con l’evento precedente, procederà attraverso un percorso totalmente concertato per stupire! Partenza prevista dall’ingresso di Palazzo Spaziante. Dall’esterno, intanto, in lontananza, una serie di lumini posti in tutto il Rione Cantine e nell’intera zona “Muraglione” segnalerà fin dalla S.P. 4 Cavonica e da tutte le strade di accesso a Salandra, la “presenza magica” di un luogo fermo nel tempo. L’uso delle maschere teatrali dell’arch. Rocco Bonelli, daranno vita a singolari sipari animati all’improvviso da
“masciare” e contadini. Gli antichi riti saranno recitati sulla base del testo “Sud e Magia” di Ernesto De Martino. Le musiche saranno in parte tratte dalle registrazioni originali di Diego Carpitella. Altre suggestioni sonore animeranno il percorso in modo da proiettare il pubblico in un gioco di suoni ed emozioni. Il percorso terminerà in Piazza Marconi per un ritorno alla realtà e al finale della festa (a cura di Gianni Saponara).
Ore 23:30- 24:00
Via Fratelli Bandiera (Rione Castello) – Chiusura della festa con il lancio delle lanterne.
data: 03 agosto
orario: 17: 00
Luogo di partenza: Piazza Matteotti, Matera
Intero € 10
Ridotto € 6 per i possessori del Passaporto Matera 2019
Gratuito per i bambini fino a 5 anni
RIDOLA VIAGGI Via D. Ridola, 54 (MT)
Orari di apertura: 9.00-13.00 | 16.00-20.00 tutti i giorni (escl. festivi)
Tel 0835 314233 | 346 7236540